Quando una pin è al contrario…
Quando una pin è al contrario cosa succede? Qual è il modo corretto di procedere? Lo vediamo con un esempio reale. Prima però qualche doverosa premessa.
E’ risaputo che la pinbar è una candela di inversione ed è il segnale più potente che si possa individuare su un grafico.
E’ risaputo, altresì, che la pinbar, per essere valida come segnale d’ingresso a mercato, deve essere opportunamente contestualizzata; vuol dire che deve trovarsi in un determinato punto del grafico all’interno di una specifica e ben definita fase direzionale.
E’ quello che Nial Fuller, noto trader australiano, chiama “punto di confluenza del mercato”.
Il grafico di riferimento per approfondire questo argomento è quello relativo a EUR/USD daily:
nello screenshot in alto si nota una fase direzionale molto ben definita del pair: siamo chiaramente in presenza di un trend rialzista (i massimi e i minimi di questo trend sono evidenziati dalle ellissi di colore azzurro). Detto trend, a sua volta, mostra chiaramente al proprio interno delle fasi di controtrend.
La fase di controtrend dopo il secondo massimo termina con una pin (ellisse gialla), ma essa è al contrario!
Perché è al contrario? Perché in una fase di trend rialzista la pin di inversione, sulla quale eventualmente inserire l’ordine a mercato, deve avere l’ombra rivolta verso il basso non verso l’alto. Questo indipendentemente da quale sia il colore del corpo.
A questo punto quindi si ripropone la domanda iniziale: quando una pin è al contrario che si fa? Semplice: non si fa nulla.
Un buon trader ha una strategia chiara e con regole precise; se anche una sola di queste regole non si verifica, egli semplicemente non agisce.
Si potrebbe obiettare: “Però dopo la pin il prezzo è andato in gain, pure se questa era al contrario”.
Certo, è evidente che è andato in gain, ma se la mia strategia dice altro non la posso modificare ogni volta che vedo un’operazione in gain. Non sarei un trader disciplinato, mentre invece la disciplina è l’elemento fondamentale di ogni attività di successo, non solo il trading.
Se quest’articolo ti è piaciuto ti prego di condividerlo, altrimenti lasciami un commento utilizzando il box in basso.
Lascia un commento