La candele giapponesi (candlestick) rappresentano l’oscillazione del prezzo di una singola sessione di mercato. Una candlestick rappresenta quattro livelli di prezzo: apertura, massimo, minimo e chiusura. Se l’apertura è inferiore alla chiusura la candela si dirà rialzista ed il suo colore sarà convenzionalmente verde. Se l’apertura sarà superiore alla chiusura la candela si dirà ribassista ed il suo colore sarà convenzionalmente rosso. Vediamo un esempio:
![]() |
![]() |
il corpo della candela (ossia il livello di prezzo compreso tra apertura e chiusura) viene chiamato real body, ciò che sta al di fuori del body viene chiamata ombra (shadow).
A seconda del livello di apertura, chiusura, massimo e minimo, le candele possono assumere forme diverse ed essere quindi classificate in vari modi: candele ad ampio range, spinning top, doji, ecc… Vediamole con ordine:
Candele ad ampio range:
![]() |
![]() |
Sono quei tipi di candele in cui i livelli di prezzo di apertura e chiusura sono molto distanti tra loro, questo genera un corpo molto ampio e ben definito. Queste candele rappresentano una direzione ben definita del mercato.
Spinning top:
![]() |
![]() |
le spinning top sono invece candele che hanno un corpo piccolo e delle ombre lunghe. Questo tipo di candele sta ad indicare una forte indecisione del mercato. Possono anche avere un’ombra lunga ma solo da un lato, in questo caso saranno “upper shadow” o “lower shadow” a seconda se l’ombra si trova sopra o sotto il corpo. Di seguito un esempio:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Doji:
le doji hanno la caratteristica di avere il prezzo di apertura e quello di chiusura coincidenti, per cui la candela non ha praticamente corpo. Naturalmente anche questo tipo di candela rappresenta forte indecisione. Di seguito alcuni esempi grafici; si tenga presenta che il la linea orizzontale che di fatto rappresenta il corpo può trovarsi in un punto qualsiasi della candela.
![]() |
![]() |